NIENTE Sanzioni o Multe vedi DPCM del 24 Ott.2020 e……

ATTENZIONE:
I DPCM SONO ILLEGITTIMI: IL TRIBUNALE DI ROMA SBUGIARDA CONTE
Secondo un’ordinanza del Tribunale di Roma le restrizioni che il Governo ha introdotto attraverso l’utilizzo dei DPCM non sono legittime perché trattasi di atti amministrativi che non possono interferire con diritti costituzionali. #Byoblu24
https://go.byoblu.com/ConteDPCM

Inoltre:
Dpcm 24 ottobre 2020, nessuna multa per inviti e spostamenti: i chiarimenti del Viminale
– 27 Ottobre 2020
Con una circolare ai prefetti il ministero dell’Interno chiarisce che le raccomandazioni contenute nel Dpcm non possono essere soggette a sanzioni

Le raccomandazioni inserite nel Dpcm non valgono una multa.
La specificazione arriva dal Viminale che con una circolare diretta alle forze dell’ordine chiarisce come non si possono sanzionare le violazioni sull’invito di “non conviventi” a casa come indicato nel Decreto. Allo stesso modo non è prevista una contravvenzione per l’inosservanza degli articoli relativi agli spostamenti “con mezzi di trasporto, pubblici o privati”.
vedi DPCM_2020/24/10

Dpcm 24 ottobre, i chiarimenti del Viminale: gli spostamenti

“Nel d.P.C.M. 24 ottobre 2020, come già in precedenti provvedimenti, si rinvengono alcune nuove previsioni di contenuto esortativo, formulate in termini di raccomandazione, le quali, benché non correlate a sanzioni, intendono sollecitare l’adozione di comportamenti ispirati alla massima prudenza e al senso di responsabilità dei singoli” è la premessa del documento a firma del capo di gabinetto del Viminale, Bruno Frattasi.

Proprio perché si tratta di un comportamento “ fortemente raccomandato”, non sarebbe contestabile con una multa la violazione dell’invito a non spostarsi rivolto dal Decreto alle “persone fisiche”, né la necessità di portare con sé l’autodichiarazione che indichino i motivi a giustificazione dello spostamento.

Viene però specificato: “Resta ferma, invece, la necessità di giustificazione degli spostamenti in tutti i casi di limitazioni alla mobilità introdotte con provvedimenti più restrittivi di ambito regionale”.

Dpcm 24 ottobre, i chiarimenti del Viminale: il numero massimo di invitati

“Per quanto riguarda il ricevimento di ospiti presso la propria abitazione, il Dpcm rafforza la raccomandazione riferita al medesimo contesto contenuta nel precedente provvedimento presidenziale” si ricorda nella circolare del ministero dell’Interno.

“Tenuto conto della stringente necessità di prevenire la diffusione del virus – continua il testo – che può essere agevolata da contatti occasionali anche tra familiari non conviventi, e pertanto di adeguare i propri comportamenti, anche nella sfera privata, a un principio di massima cautela, viene raccomandato che nelle abitazioni private si eviti di ricevere persone diverse dai conviventi, salvo che per esigenze lavorative o situazioni di necessità e urgenza”.

Nel documento indirizzato ai prefetti di tutta Italia si fa riferimento alle “regole prudenziali” da osservare in questi contesti per scongiurare il più possibile l’ulteriore crescita dei contagi da Covid-19 ma, infine, “si ribadisce, a beneficio dell’attività degli organi accertatori, che le previsioni del d.P.C.M. esplicitate in forma di raccomandazione non determinano, nel caso di comportamenti difformi, l’irrogazione di sanzioni.”
Tratto da: quifinanza.it

NUOVE ISTRUZIONI per l’ESERCIZIO delle LIBERTA’ PERSONALI alla LUCE del DPCM di GENNAIO 2021

Se si riceve una multa bisogna sempre impugnarla e fare ricorso davanti al giudice di Pace od il Prefetto..
vedi la sentenza del giudice di Frosinone
Ne tengo una copia con me, insieme ad una mia autodichiarazione da allegare ad un eventuale verbale, che non va mai firmato e di cui non si deve ritirare copia, ma farsela inviare al proprio domicilio.
Nel caso si dovessero rifiutare di allegarla al verbale, dichiarate quanto segue:
“Il Pubblico Ufficiale che fa il verbale si rifiuta di raccogliere la mia dichiarazione, commettendo  reato di “abuso d’ufficio”, art. 323 c.p., e di “falsità materiale del pubblico ufficiale in atto pubblico”, art. 479 c.p.

Recommended For You

About the Author: Administrator

dr. Jean Paul Vanoli, esperto per la Vera scienza, conoscenza, filosofo della vita eterna, esperto in Medicine Naturali, Scienza della Nutrizione, Bioelettronica e Naturopatia. - Consulente di: https://mednat.news - curriculum.htm -  info@mednat.news + https://pattoverascienza.com   - Curatore, Tutore, Notaio, Trustee del Trust°/Stato Persona, estero: VANOLI GIOVANNI PAOLO (VANOLI G.P.) - Human Rights Defender ONU/A/RES/53/144 1999 - Difensore dei Diritti dei batteri e virus/esosomi, cioè della Vita/Natura in genere

Lascia un commento

Cookie Consent with Real Cookie Banner